Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Weekly News 49_2022: la recensione di The Patient, il podcast sui Golden Globes e lo speciale su Mercoledì

The Patient (miniserie): la recensione

La recensione di The Patient, miniserie disponibile su Disney+ dal 14 dicembre

Nel gergo televisivo i bottle episodes sono quegli episodi prodotti al fine di risparmiare usando pochi membri del cast regolare, ancora meno comparse (se non quasi nessuna) e soprattutto solo i set già a disposizione della produzione. Quando ben concepiti finiscono tuttavia per essere spesso delle piccole perle in cui uno show tende a rallentare, diventare più intimista e concentrarsi sui suoi protagonisti, proprio a causa di quei mezzi ristretti imposti dalle necessità della macchina produttiva.
The Patient, se il termine esistesse, sarebbe in un certo senso una bottle series, ma non tanto nell’accezione dello show che vuole fare economia, quanto piuttosto nella sua caratteristica di essere confinato in maniera claustrofobica all’interno di un unico, soffocante ambiente, soprattutto per il suo protagonista Steve Carell, nel ruolo del Dottor Alan Strauss.  [CONTINUA]

Il ritorno dei Golden Globes | TvNews

Nel nuovo appuntamento con il nostro Podcast+ parliamo del ritorno dei Golden Globes e delle novità che li riguardano. [Ascolta il Podcast+]

Serie TV e personaggi nello spettro autistico: da Mercoledì a The Bridge

Sebbene non via sia una conferma ufficiale che la Mercoledì dell’omonima serie di Netflix abbia un disturbo dello spettro autistico, gli elementi a favore di questa teoria non sono pochi, né sorprenderebbe che proprio un genio come il co-regista Tim Burton – che ha più volte parlato della possibilità di essere lui stesso affetto dalla Sindrome di Asperger, pur non avendo mai ricevuto una diagnosi ufficiale – possa essersi relazionato con un personaggio come quello interpretato magistralmente da Jenna Ortega dicendo, in un’intervista con Empire, che aver letto il copione per la prima volta lo aveva fatto ritornare con la mente ai suoi anni come studente, a cosa provava per i genitori quando era un ragazzo ed a come si vedeva come persona e che quello dato alla famiglia Addams della serie di Netflix era un nuovo approccio, in quella che ha poi definito “una combinazione molto interessante“. [CONTINUA]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *