Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Weekly News 37_2022: la recensione di The Handmaid’s Tale 5, i podcast sul futuro di Hulu e sulla vera vicenda processuale di Michelle Carter e lo speciale su The Crown

The Handmaid’s Tale 5: la recensione dei primi 2 episodi della stagione

Quella di The Handmaid’s Tale 5 è una vera e propria sfida, perché cinque stagioni di questa serie valgono almeno quanto 19 di un qualsiasi altro show, non che il nostro intento sia quello fare paragoni, ma il livello di intensità che uno show come quello di Hulu richiede allo spettatore, lo rende particolarmente impegnativo da seguire. Giunti all’anno 5 viene quindi quasi spontaneo chiedersi se non abbia prolungato troppo a lungo la sua permanenza sul piccolo schermo e se abbia ancora qualcosa da dire.
La stessa domanda debbono essersela posta anche gli autori che da poco hanno annunciato che la prossima, la 6^, sarà l’ultima stagione, che però introdurrà la storia del suo sequel, I Testamenti, sempre tratta dal romanzo di Margaret Atwood pubblicato però nel 2019, una creatura letteraria che in buona parte deve sicuramente il suo successo a quello televisivo di The Handmaid’s Tale. [CONTINUA]

Tra Disney e Comcast si prepara una guerra di prezzi per Hulu | TvNews

Nel nuovo appuntamento con il nostro Podcast+ parliamo del botta risposta tra i CEO di Disney e Comcast per la potenziale acquisizione di Hulu. [Ascolta il Podcast+]

The Crown: l’impatto della morte di Elisabetta II sulla serie

Con la morte della Regina Elisabetta II, deceduta il giorno 8 settembre nel castello di Balmoral all’età di 96 anni, dopo 70 anni di regno, finzione e realtà si intrecciano sempre di più nella serie The Crown di Netflix. [CONTINUA]

La difficile linea di difesa di Michelle Carter | BadCrime

Nel quarto episodio della nostra serie di podcast BadCrime parliamo della vera storia del suicidio del giovane Conrad Roy e della vicenda processuale della sua ragazza, Michelle Carter, al centro della serie The Girl from Plainville con Elle Fanning, Chloë Sevigny e Colton Ryan disponibile in Italia su StarzPlay. Si ringrazia Marco Moscato per la collaborazione. [Ascolta il Podcast+]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *